codcorso : 'm506'

QUANDO LA LETTERATURA PARLA DI NOI

Docente: Silvia Pellegatta

Autori e poeti incontrati a scuola ci hanno accompagnato nella vita, anche se spesso non ce ne siamo accorti.

Ripercorreremo in prospettiva cronologica, selezionandoli da un patrimonio vastissimo, alcuni testi significativi della nostra storia letteraria con l’intento di far dialogare tradizione e modernità.

Partendo dall’analisi dei testi, affronteremo tematiche legate alle esperienze personali e alla condizione umana in generale.

Parleremo di letteratura e parleremo di noi.

Argomenti:

• Con il Cantico di Frate Sole nasce la letteratura in volgare
• L’amore cortese come codice di comportamento
• Dante e Beatrice
• Il Decameron di Boccaccio: cento novelle dedicate alle donne
• Petrarca: il nuovo intellettuale e l’amore per Laura 
• Ariosto: il paladino Orlando “furioso e matto” per amore
• Foscolo: il mondo antico veicola valori e significati moderni
• Leopardi: un poeta filosofo
• Pascoli: il linguaggio innovativo del “fanciullino”
• Ungaretti: una poesia in trincea che racconta la guerra
• Saba: ai poeti “resta da fare una poesia onesta”
• Montale: la desolata condizione esistenziale dell’uomo moderno 

Mercoledì: Ore 10.50 - 12.00 - Settimanale da Ottobre a Maggio 2025





CALENDARIO corso
Ora : 10.50-12.00 ** Giorno : me ** Sequenza : S ** Aula : 1
ott16-23-30nov6-13-20-27dic4-11-18gen8-15-22-29
feb5-12-19-26mar5-12-19-26apr2-9-16-23-30mag7-14-21-28