codcorso : 'm806'

FILOSOFIA

Docente: Luigi Grossi

Dopo l'ampio lavoro sulle virtù dell'Etica di Aristotele, particolarmente la GIUSTIZIA che ha occupato gran parte del passato anno accademico, ben oltre il tempo di Aristotele, siamo pronti per affrontare i temi più specifici della sua POLITICA.

Anche quest'anno la riflessione spazierà tra FILOSOFIA e STORIA, confrontando i modelli classici del pensiero antico formulari dal filosofo di Stagira (monarchia, oligarchia, timocrazia o PLUTOCRAZIA, democrazia, degenerata in demagogia od oclocrazia) con le loro applicazioni durante il periodo studiato in Storia Moderna.

Il nesso tra ETICA e POLITICA, ieri ed oggi.

NB Una importanza a parte sarà dedicata al valore sociale dell'AMICIZIA, tema caro ad Aristotele. Così faremo anche un accenno efficace al valore della FAMIGLIA dentro la società umana. Famiglia come mattone della comunità

Confronti con il modello cristiano tradizionale.

Rimandi ad autori di epoche diverse.

Strumenti. Lezione frontale e dialogata. Audiovisivi. Ricerche.

Giovedì: Ore 17.20 - 18.30 - Settimanale da Ottobre a Maggio 2025


Dispensa del docente

Direttrice Storica

Corso di storia moderna e filosofia

Tutto-è-liquido

Aristotele - L'anima

Le tre entità dell'essere umano





CALENDARIO corso
Ora : 17.20-18.30 ** Giorno : gi ** Sequenza : S ** Aula : 2
ott17-24-31nov7-14-21-28dic5-12-19gen9-16-23-30
feb6-13-20-27mar6-13-20-27apr3-10-24mag8-15-22-29