codcorso : 'm825'

PLINIO, L’ALTERNATIVA UMANA AL RAZIONALISMO

Docente: Franco Alessandro Cavalleri

Una visione del rapporto Uomo-Natura, che vede l’essere umano “padrone responsabile”, nel nome della sostenibilità, della cura e del benessere di ciò che gli sta intorno; l’idea di un intreccio profondo di tutto ciò che esiste, basato sull’equilibrio (Pianeta Gaia); la Scienza come descrizione del rapporto e delle relazioni tra Uomo ed il Mondo circostante, in particolare con gli Animali, esseri viventi diversi dagli Umani ma dotati di intelligenza, sensibilità, sentimenti.

Noto per la sua mitica morte in occasione dell’eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei ed Ercolano, Gaio Plinio Secondo, o Plinio il Vecchio, è altresì autore della Naturalis Historia, l’unica delle sue tante opere di cui ci sia arrivata notizia e copia. Pare, lo racconta lui stesso e lo conferma il nipote Plinio il Giovane, che per comporre la Naturalis Historia abbia letto oltre 2000 volumi di 500 autori diversi, raccolto testimonianze orali e scritte e, soprattutto, fatto tante domande, rendendolo “L’Uomo che doveva chiedere sempre”.

Il valore ed il significato, il messaggio, di questa “enciclopedia” va ben oltre l’etichetta di “somma e compendio della conoscenza e del sapere in quel momento storico” per assurgere a quello di ‘alternativa’ al Pensiero dominante nel Vecchio Continente e nel mondo occidentale in genere negli ultimi tre, quattro secoli.

Questo corso si propone di presentare quanto, di Plinio e della sua Naturalis Historia, sia rintracciabile nel nostro modo di vivere e pensare, e quale sia l’alternativa che lo storico, scienziato, cronista, uomo d’arme di due millenni fa ci propone.

Giovedì: Ore 10.50 - 12.00 - Settimanale da Ottobre a Maggio 2025





CALENDARIO corso