codcorso : 'm826'

GALILEO E IL SUO TEMPO

Docente: Maria Sandra Ronchi

Il corso vuole indagare la figura di Galileo e il suo tempo. Perché – se da una parte siamo molto affascinati dalla genialità di questo grandissimo scienziato – dall’altra, forse, poco sappiamo di quale sia l’humus culturale che ha favorito le sue scoperte.

Così, andremo a fondo sul suo metodo di lavoro, sulla sua energica personalità, sulle vicende della sua tormentata vita.

In particolare ci chiederemo:

• come sono potute avvenire le sue scoperte? 
• Quali sono le caratteristiche del suo metodo? 
• Quali sono i punti più significativi del suo pensiero? 
• Perché e come è avvenuto lo scontro con la chiesa? 
• Come è riuscito a conciliare fede e scienza? 
• Quale ruolo ha avuto per lui – scienziato – la scrittura?
 

E lo faremo leggendo alcune pagine delle sue opere.

Vedremo anche alcune vicende di quel XVII secolo – il secolo del soldato, come lo definiscono alcuni storici – di cui poco si sa e che, ancora oggi, è poco apprezzato e considerato, ma è tutto da scoprire.

In particolare ci chiederemo: esiste una relazione tra la cultura barocca e Galileo?

Apparentemente no, ma in profondità potremo rintracciare legami tra lo scienziato e l’arte, la letteratura, la filosofia del Barocco, entrando in contatto con grandi personaggi di quel periodo: da Caravaggio a Bernini e Borromini, da Leibniz, a Cartesio e Pascal, solo per citarne alcuni.

Venerdì: Ore 17.20 - 18.30 - Settimanale da Febbraio a Maggio 2025





CALENDARIO corso
Ora : 17.20-18.30 ** Giorno : ve ** Sequenza : S ** Aula : 4
ott18-25nov8-15-22-29dic6-13-20gen10-17-24-31
feb7-14-21-28mar7-14-21-28apr4-11mag2-9-16-23-30